 |
|
 |
|
Mostra ´Mestieri e Commercio´ |
|
 |
Professioni e mestieri a San Leolino attraverso i censimenti
Quando si sente parlare di censimenti si pensa subito a qualcosa di noioso, di arido, di strettamente matematico, a modelli e questionari che traducono in numeri la vita e le opere degli esseri umani. Se si riesce però a guardare oltre i numeri ed a cogliere l’essenza e lo spirito delle informazioni che tali numeri danno, vediamo aprirsi e sfogliarsi pagine e pagine di un libro di storia che ci racconta quello che è accaduto ai nostri genitori, ai nostri nonni, ai nostri bisnonni e via via sempre più indietro nel tempo.
Ripercorriamo così dimenticati ed a volte sconosciuti periodi dell’arco della vita di persone e comunità che più non esistono, la nascita, il battesimo e la cresima, il matrimonio, il lavoro, la famiglia, la guerra, la morte.
Nel periodo preunitario, cioè fino al 1860, il censimento veniva curato dai Parroci di ogni Parrocchia della Comunità di Bucine che fornivano annualmente, nel mese di aprile, un modello dell’Ufficio dello Stato Civile che era intestato “Recapitolazione dello Stato dell’Anime, formato nel mese di Aprile da me sottoscritto Paroco di detta Cura, a forma dell’Articolo 10 delle Istruzioni annesse alla Legge del dì 18 Giugno 1817, sullo Stato Civile”. In tale modello la popolazione era divisa tra maschi e femmine. In ciascuno di questi due gruppi veniva indicato nel dettaglio il numero dei coniugati, degli adulti celibi, degli impuberi, degli ecclesiastici secolari, degli ecclesiastici regolari, delle religiose e dei non cattolici. Chiudeva il modello il totale dei maschi, delle femmine ed il numero dei nuclei familiari. Seguiva la firma del Parroco.
Nel periodo postunitario, a partire dal 1861, cominciano i censimenti ufficiali della popolazione del Regno d’Italia, affidati alle amministrazioni locali.
I dati richiesti sono più diversificati e si comincia ad entrare nella composizione delle famiglie, nello stato dell’istruzione, nel lavoro, nelle correnti migratorie, nella proprietà.
I dati che seguono, al di là della freddezza dei numeri, forse consentiranno a chi è nato e cresciuto a San Leolino di ricostruire un lembo di storia che, anche se lontana nel tempo, ha sicuramente lasciato indelebili tracce nel presente.
Censimenti 1840-1860
Nel 1840 la Comunità di Bucine aveva 22 parrocchie che curavano i relativi censimenti:
Badia a Ruoti - S. Pietro
Bucine - S. Apollinare
Capannole - SS. Quirico, e Giuditta
Galatrona - S. Giovanni Batista
S. Leolino - S. Leolino
Monte Benichi - S. Maria Assunta
Ambra - S. Maria
Badia Agnano - SS. Tiburzio, e Susanna
Castiglion Alberti - S. Fabiano
Cennina - S. Pietro
Duddova - S. Michele Arcangelo
S. Martino d’Ambra - S. Biagio
Mercatale - S. Reparata
S. Pancrazio - S. Egidio
Perelli - SS. Tiburzio, e Susanna
Pietraviva - S. Lucia
Pogi - S. Donato
Rapale - S. Martino
Sogna - S. Tomaso
Solata - SS. Jacopo, e Cristofano
Tontenano - S. Michele Arcangelo
Torre a Mercatale - S. Biagio
Oltre all’annuale Recapitolazione dello Stato dell’Anime, i parroci fornivano mensilmente un “Inventario degli Estratti , e Certificati negativi degli Atti di Nascite, Morti, e Matrimoni avvenuti in detta Comunità nel mese sopraccennato, e che si rimettono all’Ufizio dello Stato Civile nella Segreteria del regio Diritto, in esecuzione di quanto dispone l’Articolo 6 delle Istruzioni annesse alla Legge de’ 18 Giugno 1817”.
Nel censimento dell’aprile 1840 a San Leolino, che contava una popolazione di 432 anime, vi furono 13 nascite, 14 morti e 15 matrimoni, mentre in tutta la comunità di Bucine, che contava 6261 anime vi furono 102 nascite, 653 morti e 677 matrimoni.
Nel ventennio preunitario, dal 1840 al 1860, la popolazione di San Leolino aumenta, mentre quella del comune diminuisce sensibilmente.
Resta invariata invece la composizione della famiglia che presenta, rispetto ai nostri giorni, una forte presenza di impuberi, cioè di ragazzi e ragazze fino ai 14 anni di età, che a San Leolino scendono dal 36 per cento della popolazione nel 1840 al 27 per cento della popolazione nel 1860.
I componenti la famiglia si aggirano mediamente tra le 6 e le 7 unità.
|
|
|
|
Bucine |
|
San Leolino |
|
|
|
|
|
|
|
1840 |
|
Persone per famiglia |
|
6,1 |
|
6,6 |
|
|
Maschi |
|
52% |
|
53% |
|
|
Femmine |
|
48% |
|
47% |
|
|
Impuberi |
|
34% |
|
36% |
|
|
|
|
|
|
|
1850 |
|
Persone per famiglia |
|
5,9 |
|
7,1 |
|
|
Maschi |
|
52% |
|
53% |
|
|
Femmine |
|
48% |
|
47% |
|
|
Impuberi |
|
30% |
|
32% |
|
|
|
|
|
|
|
1860 |
|
Persone per famiglia |
|
5,7 |
|
6,1 |
|
|
Maschi |
|
52% |
|
52% |
|
|
Femmine |
|
48% |
|
48% |
|
|
Impuberi |
|
30% |
|
27% |
|
|
|
|
|
|
|
Variazione della popolazione |
|
Bucine |
|
San Leolino |
|
|
|
|
|
|
|
Dal 1840 al 1850 |
|
+6,1% |
|
+3,0% |
Dal 1850 al 1860 |
|
+1,4% |
|
-6,3% |
Dal 1840 al 1860 |
|
+7,7% |
|
-3,5% |
Censimento 1861
Nel primo Censimento ufficiale della popolazione del Regno d’Italia del 1861 della Provincia di Arezzo, Circondario di Arezzo, Comune di Bucine, tale comune risulta diviso in tre centri: Bucine, centro principale, Ambra e Badia Agnano, centri secondari.
Il comune di Bucine viene inoltre suddiviso in dieci "casali":
Badia a Ruoti
Capannole
Cennina
Duddova
San Leolino
Montebenichi
San Pancrazio
Pietraviva
Rapale
Torre a Mercatale
Case sparse
Il casale di S. Leolino è a sua volta diviso in cinque "isolati":
Borghetto
Piazzola
La Costa
Castello
La Chiesa
Dal n.1 al n.11 isolato Borghetto, n.12 isolato Piazzola, n.13 isolato La Costa, dal n.14 al n. 25 isolato Castello, n.26 isolato La Chiesa.
Ogni isolato contiene un gruppo di case per un totale di ventisei , più due non abitate (e non numerate) così intestate:
1. Della Chiesa | | 14. Del Nobolo |
2. Sgheri | | 15. Del Nobolo |
3. Cambi | | 16. Della Chiesa |
4. Corsi | | 17. Poggi |
5. Corsi | | 18. Benefizio di S. Antonio |
6. Corsi - Villa (disabitata) | | 19. Fratini |
7. Frassinesi | | 20. Del Nobolo |
8. Fuccini Giuseppe | | 21. Volpi, Torrini (disabitata) |
9. Fuccini Bartolomeo | | 22. Bicchierai |
10. Picchioni | | 23. Fuccini Luigi |
11. Del Nobolo - Villa | | 24. Picchioni |
12. Corsi | | 25. Sanleolini |
13. Sanleolini | | 26. Canonica |
Il censimento riguarda 34 nuclei familiari che risiedono nel paese e 34 famiglie che vivono nella campagna facente parte del territorio di S. Leolino.
Le famiglie di San Leolino hanno come capofamiglia:
Poggi Giov. Domenico | | Mearini Filippo |
Peri Domenico | | Baldelli Angiolo |
Sgheri Gio. Batta | | Magini Anna ved. Cucina |
Carresi Angiolo | | Gabrielli Giuseppe |
Melani Lorenzo | | Fantoni Gio. Batta |
Cambi Giulio | | Fuccini Bartolomeo |
Lombardi Giuseppe | | Cusoli Giuseppe |
Mearini Giuseppe | | Brachetti Ferdinando |
Magini Tommaso | | Muricci Pasquale |
Peri Giovacchino | | Magi Giovanni |
Cucina Giuseppe | | Dotti Antonio |
Fuccini Luigi | | Fuccini Luigi |
Peri Luigi | | Francini Gio. Santi |
Borgogni Pietro | | Fratini Gio. Batta |
Martini Luigi | | Brandini Giovanni |
Del Nobolo Domenico | | Borgogni Niccolò |
Pasqui Domenico | | Vasarri Don Ferdinando |
Nelle occupazioni degli adulti delle famiglie troviamo:
3 |
|
possidenti |
|
1 |
|
sarto |
30 |
|
giornalieri |
|
2 |
|
legnaioli |
33 |
|
donne di casa |
|
12 |
|
mezzadri |
3 |
|
non poveri senza professione |
|
7 |
|
braccianti |
4 |
|
servitori |
|
7 |
|
filatrici |
1 |
|
calzolaio |
|
1 |
|
mendicante |
2 |
|
contadini |
|
2 |
|
poveri ricoverati |
2 |
|
guardiani di bestiame |
|
1 |
|
vice parroco con 2 serve |
1 |
|
povero falegname |
|
|
|
|
Da fuori vengono a lavorare 10 serve e 2 garzoni.
Nell’ambito territoriale di tutto il comune di Bucine si contano 65 professioni:
124 |
|
agricoltori proprietari |
|
2 |
|
medici |
1 |
|
armaiolo |
|
2 |
|
medici-chirurghi |
18 |
|
bettolieri |
|
10 |
|
mercanti di bestiame |
1 |
|
bottaio |
|
17 |
|
mercanti di grano |
5 |
|
cacciatori |
|
5 |
|
merciai ambulanti |
1 |
|
calderaio |
|
2025 |
|
mezzadri |
1 |
|
calzettaia |
|
5 |
|
militari |
22 |
|
calzolai |
|
4 |
|
modiste |
2 |
|
camerieri |
|
37 |
|
mugnai |
5 |
|
carbonai |
|
21 |
|
muratori |
5 |
|
cardatori |
|
757 |
|
non poveri senza professione |
5 |
|
carradori |
|
1 |
|
notaio |
5 |
|
ciabattini |
|
1 |
|
ottonaio |
33 |
|
appartenenti al Clero Cattolico
|
|
1 |
|
pastore |
1 |
|
cocchiere |
|
3 |
|
pentolai |
20 |
|
cucitrici |
|
68 |
|
possidenti |
23 |
|
fabbri ferrai |
|
2659 |
|
poveri ricoverati |
25 |
|
falegnami |
|
1 |
|
procaccia |
5 |
|
farmacisti
|
|
2 |
|
procuratori |
8 |
|
fattori |
|
5 |
|
sarti |
2 |
|
filatori di seta |
|
8 |
|
scarpellini |
41 |
|
filatrici
|
|
11 |
|
segatori di legname |
2 |
|
fornaciai di calcina
|
|
4 |
|
sensali di bestiame |
13 |
|
fornaciai di laterizi
|
|
113 |
|
servitori |
59 |
|
garzoni di campagna
|
|
1 |
|
stiratrice |
3 |
|
geometri
|
|
16 |
|
studenti |
441 |
|
giornalieri
|
|
1 |
|
taglia-legne |
8 |
|
guardie forestali
|
|
2 |
|
tamburini della Guardia Naz.le |
1 |
|
impiegato comunitativo
|
|
26 |
|
tessitrici |
2 |
|
levatrici
|
|
7 |
|
venditori di sale |
1 |
|
locandiere
|
|
2 |
|
veterinari |
5 |
|
macellai
|
|
30 |
|
vetturali |
3 |
|
maniscalchi
|
|
|
|
|
Censimento 1871
Nei primi dieci anni di Regno la popolazione di San Leolino passa da 417 a 639 unità, con un aumento pari al 53 per cento. 234 persone abitano in paese e 405 nella campagna circostante. Nello stesso periodo la popolazione di tutto il comune di Bucine passa da 6742 a 7383 unità, con un incremento di circa il 10 per cento.
A San Leolino il censimento mostra i seguenti dati:
Agglomerato maschi 126 | | Sparsi maschi 226 | | Popolazione presente 639 |
Agglomerato femmine 108 | | Sparsi femmine 179 | | Popolazione stabile 627 |
Totale agglomerato 234 | | Totale sparsi 405 | | |
| | | | |
Maschi celibi 219 | | Femmine nubili 155 | | Totale celibi 374 |
Coniugati 120 | | Coniugate 120 | | Totale coniugati 240 |
Vedovi 13 | | Vedove 12 | | Totale vedovi 25 |
| | | | |
Totale maschi 352 | | Totale femmine 287 | | Totale 639 |
Le professioni ed i mestieri a San Leolino abbracciano più campi: sacerdote e parroco, possidente e piccolo possidente, amministratore, colono, contadino, bracciante, guardiano di greggi, garzone, atta a casa, balia, cameriera, cuoca, serva, hospedaiola, falegname, filatora, legaiolo, sarto, fabbro, calzolaio e commesso di sale e tabacco.
E’ interessante esaminare la popolazione di tutto il comune di Bucine, compreso quindi San Leolino, per stato civile e per età.Ci si può rendere conto che la suddivisione tra fasce di età è completamente diversa da quella odierna, come si vede dal confronto con i dati statistici riportati alla fine del presente capitolo.
Età maschi |
|
Celibi |
|
Coniugati |
|
Vedovi |
|
Totale |
nascita-14 |
|
1308 |
|
- |
|
- |
|
1308 |
15-29 |
|
781 |
|
157 |
|
2 |
|
940 |
30-59 |
|
229 |
|
1048 |
|
54 |
|
1331 |
da 60 in su |
|
59 |
|
226 |
|
109 |
|
394 |
Totale |
|
2377 |
|
1431 |
|
165 |
|
3973 |
|
Età femmine |
|
Nubili |
|
Coniugate |
|
Vedove |
|
Totale |
nascita-14 |
|
1197 |
|
- |
|
- |
|
1197 |
15-29 |
|
504 |
|
314 |
|
5 |
|
823 |
30-59 |
|
92 |
|
934 |
|
88 |
|
1114 |
da 60 in su |
|
17 |
|
140 |
|
119 |
|
276 |
Totale |
|
1810 |
|
1388 |
|
212 |
|
3410 |
|
Popolazione |
|
4187 |
|
2819 |
|
377 |
|
7383 |
Mano a mano che i censimenti vanno avanti con cadenza decennale i dati d’archivio diventano più incompleti e generici.A volte si scende nel dettaglio della vita delle famiglie ed a volte ci si limita ai dati più significativi. I quattro censimenti che seguono, 1881, 1901, 1911 e 1921 precedono quelli del regime fascista.
Censimento 1881
|
|
S. Leolino |
|
Bucine |
Case agglomerate abitate |
|
26 |
|
575 |
Case agglomerate vuote |
|
9 |
|
123 |
Case sparse abitate |
|
62 |
|
608 |
Case sparse vuote |
|
66 |
|
485 |
Totale abitate |
|
88 |
|
1183 |
Totale vuote |
|
75 |
|
608 |
Famiglie agglomerate |
|
35 |
|
668 |
Totale delle famiglie |
|
101 |
|
1412 |
Censimento 1901
|
|
S. Leolino |
|
Bucine |
Famiglie agglomerate |
|
36 |
|
775 |
Famiglie sparse |
|
70 |
|
754 |
Totale |
|
106 |
|
1529 |
Popolazione residente agglomerata |
|
146 |
|
3316 |
Popolazione residente sparsa |
|
499 |
|
4938 |
Totale popolazione residente |
|
645 |
|
8254 |
Capi famiglia
Via Magiotti |
|
1 |
|
Fuccini Giuseppe |
|
barocciaio |
|
|
2 |
|
Lombardi Ferdinando |
|
falegname |
|
|
5 |
|
Maltececci G. Batta |
|
colono |
|
|
6 |
|
Sgherri Sgherro |
|
possidente |
|
|
8 |
|
Salvamani Benigno |
|
bracciante |
|
|
|
|
Puntucchi Modesto |
|
bracciante |
|
|
9 |
|
Francini Gaspero |
|
bracciante |
|
|
10 |
|
Vannini Santi |
|
agente |
|
|
11 |
|
Corsi Luigi |
|
possidente |
|
|
13 |
|
Betti Clemente |
|
guardiacaccia |
|
|
|
|
Lombardi Giuseppe |
|
falegname |
|
|
14 |
|
Canestri Giuseppe |
|
colono |
|
|
15 |
|
Innocenti Angiolo |
|
colono |
|
|
16 |
|
Cambi Gaetano |
|
possidente |
|
|
17 |
|
Carlini Carlo |
|
bottegaio |
|
|
18 |
|
Peri Francesco |
|
possidente |
|
Vicolo della Chiesa |
|
22 |
|
Torrini Luigi |
|
bracciante |
|
|
23 |
|
Muricci Angiolo |
|
bracciante |
|
|
|
|
Sabatini Federigo |
|
bracciante |
|
|
24 |
|
Fabbri don Luigi |
|
parroco |
|
|
25 |
|
Arigucci Giuseppe |
|
colono |
|
|
26 |
|
Ciccini Angelo |
|
bracciante |
|
|
27 |
|
Bartoli Niccolò |
|
bracciante |
|
|
28 |
|
Gabbrielli Lorentino |
|
bracciante |
|
|
29 |
|
Caldelli Lorenzo |
|
bracciante |
|
|
30 |
|
Cancellerini Assunta |
|
possidente |
|
|
|
|
Redicali Cesare |
|
bracciante |
|
Nel castello |
|
31 |
|
Franci Maria |
|
atta a casa |
|
Vicolo della Chiesa |
|
32 |
|
Bagnolisi Romini |
|
? |
|
|
|
|
Lombardi Giuseppe |
|
falegname |
|
|
|
|
Arnetoli Giuseppe |
|
bracciante |
|
|
33 |
|
Sallei Domenico |
|
bracciante |
|
|
34 |
|
Peri Pietro |
|
bracciante |
|
|
|
|
Carresi Angiolo |
|
calzolaio |
|
Via della Chiesa |
|
35 |
|
Agnolotti Angiolo |
|
barocciaio |
|
|
36 |
|
Mazzini Luigi |
|
bracciante |
Censimento 1911
I dati di San Leolino si riferiscono alle sole professioni e mestieri.
Don Luigi Fabbri è il parroco.
Luigi Edoardo Frisoni è registrato come benestante e così alcuni altri.
La tipologia è mutata e troviamo tra i vecchi anche nuovi lavori:
bracciante | | fattore |
atta a casa | | cocchiere |
domestico | | chauffeur |
agricoltore | | calzolaio |
minatore | | falegname |
barocciaio | | sarto |
guardia campestre | | boscaiolo |
muratore | | fabbro |
manovale | | |
Censimento 1921
S. Leolino |
|
agglomerato maschi |
|
109 |
|
sparsi maschi |
|
236 |
|
|
agglomerato femmine |
|
83 |
|
sparsi femmine |
|
240 |
|
|
totale agglomerato |
|
192 |
|
totale sparsi |
|
476 |
Totale popolazione | | 668 |
di cui maschi | | 345 |
di cui femmine | | 323 |
Famiglie agglomerate | | 42 |
Famiglie sparse | | 73 |
Tra le professioni ed i mestieri troviamo per la prima volta a San Leolino gli studenti:
colono, mezzadro, studente, bracciante, barocciaio, muratore, cameriere, guardia campestre, atta a casa, agricoltore, agente di beni, calzolaio, sarto, apprendista fabbro, impiegata governativa, maestra, sarta, parroco e cappellano, boscaiolo, stagnino, terraziere, falegname, apprendista falegname.
Censimento 1931
E’ questo il settimo censimento generale della popolazione fatto il 21 aprile 1931, primo censimento del regime fascista. Significativa la data del 21 aprile, natale di Roma.
|
|
S. Leolino |
|
Bucine |
|
N. abitazioni occupate |
|
85 |
|
1550 |
N. stanze cucina compresa |
|
483 |
|
7489 |
N. famiglie |
|
89 |
|
1829 |
Presenti |
|
548 |
|
9179 |
N. abitazioni vuote |
|
3 |
|
97 |
N. stanze vuote |
|
27 |
|
563 |
|
Famiglie |
|
89 |
|
1829 |
Maschi |
|
268 |
|
4514 |
Femmine |
|
272 |
|
4552 |
Totale |
|
540 |
|
9066 |
|
Disoccupati maschi |
|
4 |
|
109 |
Disoccupati femmine |
|
2 |
|
90 |
Totale |
|
4 |
|
199 |
Censimento 1936
Il secondo censimento del regime fascista è l’ottavo censimento generale della popolazione, effettuato il 21 aprile 1936.
San Leolino
Famiglie | | 92 | |
Maschi | | 272 | (*) |
Femmine | | 261 | |
Totale | | 533 | |
(*) 5 assenti temporaneamente in Africa Orientale, in Libia e nell’isole dell’Egeo.
Bucine
Famiglie | | 1849 |
Maschi | | 4521 |
Femmine | | 4478 |
Totale | | 8999 |
Dai fogli di censimento risultano in attività a San Leolino:
a via Foscolo |
|
1 |
|
una scuola |
|
|
5 |
|
un forno |
|
|
19 |
|
una bottega di fabbro |
a via Magiotti |
|
5 |
|
una sala di musica |
|
|
23 |
|
un molino da olio |
|
|
31 |
|
una rivendita di legna |
|
|
2 |
|
una bottega da falegname |
|
|
10 |
|
una rivendita al minuto di generi alimentari |
|
|
16 |
|
la casa del fascio |
|
|
22 |
|
una rivendita al minuto di generi alimentari |
|
|
26 |
|
una bottega da barbiere |
|
|
32 |
|
sale e tabacchi e rivendita di privative |
Riepilogo
E’ questo uno Stato delle Anime dal 1370 al 2002, suscettibile di essere completato con i numerosi dati mancanti, ma già in grado di dare un’idea dei mutamenti della popolazione di San Leolino nel corso dei secoli e degli anni. A questi mutamenti, che in taluni periodi sono notevoli, hanno contribuito le vicende politiche, le guerre, le malattie, la povertà, la rivoluzione industriale e tanti altri fattori.
Il numero degli abitanti di San Leolino comprende sia quelli che risiedevano nel centro abitato che quelli della campagna, mentre l’ultima colonna a destra riporta il totale della popolazione di tutto il comune di Bucine
Legenda:
(fa) | | numero delle famiglie |
(m) | | numero dei maschi |
(mi) | | maschi di cui impuberi (fino a 14 anni di età) |
(f) | | numero delle femmine |
(fi) | | femmine di cui impubere (fino a 14 anni di età) |
(t) | | totale di tutta la popolazione |
(s) | | sacerdoti |
(Bucine) | | totale di tutta la popolazione del comune |
Anno | | (fa) | | (m) | | (mi) | | (f) | | (fi) | | (t) | | (s) | | (Bucine) |
| | | | | | | | | | | | | | | | |
1370 | | 24 | | - | | - | | - | | - | | - | | - | | - |
1427 | | 50 | | - | | - | | - | | - | | - | | - | | - |
1709 | | 44 | | - | | - | | - | | - | | 265 | | - | | - |
1836 | | 61 | | 210 | | 69 | | 196 | | 61 | | 408 | | 2 | | 6098 |
1837 | | 64 | | 243 | | 98 | | 213 | | 75 | | 456 | | 3 | | 6240 |
1840 | | 65 | | 228 | | 90 | | 204 | | 66 | | 432 | | 2 | | 6261 |
1841 | | 64 | | 229 | | 86 | | 199 | | 69 | | 428 | | 2 | | 6234 |
1842 | | 64 | | 231 | | 82 | | 216 | | 63 | | 447 | | 2 | | 6263 |
1843 | | 64 | | 230 | | 82 | | 213 | | 60 | | 443 | | 3 | | 6186 |
1844 | | 65 | | 233 | | 79 | | 203 | | 60 | | 436 | | 3 | | 6242 |
1845 | | 64 | | 231 | | 94 | | 217 | | 82 | | 448 | | 3 | | 6326 |
1846 | | 62 | | 229 | | 70 | | 203 | | 73 | | 432 | | 3 | | 6367 |
1847 | | 63 | | 241 | | 70 | | 216 | | 68 | | 457 | | 4 | | 6474 |
1848 | | 63 | | 239 | | 70 | | 199 | | 69 | | 438 | | 3 | | 6510 |
1849 | | 63 | | 237 | | 71 | | 208 | | 69 | | 445 | | 4 | | 6671 |
1850 | | 64 | | 237 | | 72 | | 208 | | 69 | | 445 | | 4 | | 6646 |
1851 | | 66 | | 237 | | 75 | | 211 | | 72 | | 448 | | 4 | | 6616 |
1852 | | 64 | | 237 | | 74 | | 208 | | 72 | | 445 | | 4 | | 6582 |
1853 | | 65 | | 234 | | 75 | | 216 | | 74 | | 450 | | 4 | | 6570 |
1854 | | 68 | | 257 | | 82 | | 219 | | 77 | | 476 | | 4 | | 6637 |
1855 | | 69 | | 242 | | 70 | | 222 | | 78 | | 464 | | 4 | | 6731 |
1856 | | 67 | | 225 | | 56 | | 212 | | 77 | | 437 | | 3 | | 6537 |
1857 | | 65 | | 209 | | 55 | | 195 | | 66 | | 404 | | 2 | | 6551 |
1858 | | 68 | | 215 | | 50 | | 209 | | 63 | | 424 | | 3 | | 6556 |
1859 | | 70 | | 227 | | 58 | | 208 | | 60 | | 435 | | 3 | | 6642 |
1860 | | 68 | | 217 | | 56 | | 200 | | 57 | | 417 | | 2 | | 6742 |
1861 | | 68 | | 227 | | 65 | | 197 | | 60 | | 424 | | 2 | | 6868 |
1862 | | 69 | | 217 | | 60 | | 195 | | 64 | | 412 | | 2 | | 6721 |
1863 | | 72 | | 227 | | 62 | | 208 | | 65 | | 435 | | 2 | | 6695 |
1864 | | 71 | | 235 | | 78 | | 199 | | 66 | | 434 | | 2 | | 6889 |
1865 | | 69 | | 236 | | 80 | | 202 | | 68 | | 438 | | 2 | | 7011 |
1871 | | - | | 392 | | - | | 287 | | - | | 639 | | 1 | | 7383 |
1881 | | 101 | | 320 | | - | | 260 | | - | | 580 | | 1 | | 7186 |
1901 | | 106 | | - | | - | | - | | - | | 645 | | 1 | | 8524 |
1911 | | - | | 307 | | - | | 291 | | - | | 598 | | 1 | | - |
1921 | | 115 | | 345 | | - | | 322 | | - | | 667 | | 1 | | - |
1931 | | 89 | | 268 | | - | | 272 | | - | | 540 | | 1 | | 9066 |
1936 | | 92 | | 272 | | - | | 261 | | - | | 533 | | 1 | | 8999 |
1951 | | - | | - | | - | | - | | - | | 476 | | 1 | | 9298 |
1961 | | - | | - | | - | | - | | - | | 390 | | 1 | | 8112 |
1971 | | - | | - | | - | | - | | - | | 220 | | 1 | | 8009 |
1981 | | - | | - | | - | | - | | - | | 223 | | 1 | | 8451 |
1991 | | - | | - | | - | | - | | - | | 220 | | - | | 8746 |
2001 | | - | | - | | - | | - | | - | | 215 | | - | | 9373 |
2002 | | - | | - | | - | | - | | - | | 223 | | - | | 9508 |
2003 | | - | | - | | - | | - | | - | | 229 | | - | | 9567 |
2004 | | - | | - | | - | | - | | - | | 224 | | - | | 9693 |
2005 | | - | | - | | - | | - | | - | | 215 | | - | | 9796 |
2006 | | - | | - | | - | | - | | - | | 221 | | - | | 9838 |
2007 | | - | | - | | - | | - | | - | | 217 | | - | | 9906 |
|
Registri delle licenze di commercio fisso ed ambulante di San Leolino
rilasciate dal Comune di Bucine
LICENZE DI COMMERCIO IN FORMA FISSA DAL 1953 CON I RINNOVI
Numero d'ordine della licenza: n. 50
Data di concessione della licenza: 21 dicembre 1954 (n. 186 del 28 febbraio 1951)
Benigni Giuseppe fu Luigi
Ubicazione: San Leolino
Genere del commercio : generi alimentari, chincaglie, oggetti scolastici, pane, frutta
Rinnovi: 1956, 1957, 1958
Cessata attività: 18 novembre 1958
Numero d'ordine della licenza: n. 104
Data di concessione della licenza: 11 gennaio 1955 (n. 161 dell' 11 marzo 1949)
Carmignani Giuseppina in Vanneschi
Ubicazione: San Leolino
Genere del commercio : alimentari, chincaglie, mesticheria, cancelleria, pane, aranciate, dolci, frutta, legumi, granturco, accessori elettrici, petrolio, zoccoli, ciabatte
Rinnovi: 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965
Numero d'ordine della licenza: n. 20
Data di concessione della licenza: 12 ottobre 1953
Circolo Ricreativo San Leolino (Presidente Lombardi Guido)
Ubicazione: San Leolino
Genere del commercio : dolci (la voce "bibite analcoliche" è stata cancellata)
Rinnovi: 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965
Numero d'ordine della licenza: n. 137
Data di concessione della licenza: 3 agosto 1956
Fuccini Giuseppe (Bucine, 16 maggio 1926)
Ubicazione: San Leolino, via Magiotti
Genere del commercio : legna da ardere e scopa d'erica
Cessata attività: 31 dicembre 1956
Numero d'ordine della licenza: n. 159
Data di concessione della licenza: 18 novembre 1958
Testi Liduina ( San Gimignano, 14 febbraio 1920)
Ubicazione: San Leolino
Genere del commercio : alimentari, olio di semi, mercerie, scolastici, frutta, legumi, granturco, farina, detersivi
Rinnovi: 1959
Cessata attività: 1959 (?)
Numero d'ordine della licenza: n. 104
Data di concessione della licenza: 11 gennaio 1955 (n. 161 del 11 marzo 1949)
Carmignani Giuseppina in Vanneschi
Ubicazione: San Leolino
Genere del commercio : alimentari, chincaglie, mesticheria, cancelleria, pane, aranciate, dolci, frutta, legumi, granturco, accessori elettrici, petrolio, zoccoli, ciabatte
Rinnovi: 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965
ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLA VENDITA AL MINUTO RILASCIATE DAL 23.6.1972 AL 31.12.1972
Autorizzazione n. 84 del 21 dicembre 1972
Carmignani Giuseppina - San Leolino, via Magiotti
Settore merceologico: misto
Tabelle merceologiche comprese nell'autorizzazione: 1- 6 - 12 - 14
Specifica per la tabella XIV: chincaglierie, mesticheria, cancelleria, petrolio
COMMERCIO A POSTO FISSO - REGISTRO GENERALE DELLE AUTORIZZAZIONI RILASCIATE AL 1976 (?)
Estremi dell'autorizzazione n. 84 del 21 dicembre 1972 (cancellato n.86 del 31.1.1977)
Carmignani Giuseppina (cessata il 20 luglio 1976)
Iscrizione nel registro: 6482 del 15 luglio 1972
San Leolino, via Magiotti
Tabelle merceologiche: I - VI - XII - XIV
Data di riferimento primo rilascio: 2 gennaio 1967
Note: chincaglierie, mesticheria, cancelleria, petrolio
REGISTRO DELLE AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO FISSO DAL 1978 AL ....
N. 59 - autorizzazione n. 86 del 22 settembre 1978
Carmignani Vittorio (Bucine, 24 febbraio 1937)
Numero iscrizione CCIA: Arezzo 9612 AR
Data di iscrizione: 14 gennaio 1978
Tabelle merceologiche: I - VI - VII
Ubicazione: San Leolino, via Magiotti
Superficie del locale di vendita: mq. 60
Cessata attività: 31 agosto 1999
REGISTRO MESTIERI AMBULANTI 1943-1954
Numero d'ordine della licenza: n. 92
Cellai Adelfo fu Cesare
Luogo di nascita: Bucine
Domicilio: San Leolino
Data della concessione: 17 giugno 1946
Mestiere o traffico dichiarato: venditore ambulante di chincaglie e mercerie
Cessato
Numero d'ordine della licenza: n. 107
Peruzzi Eugenio fu Pasquale
Luogo di nascita: Bucine
Domicilio: San Leolino
Data della concessione: 10 maggio 1949
Mestiere o traffico dichiarato: mercerie
Cessato
Numero d'ordine della licenza: n. 124
Guidarelli Giustino fu Antonio
Luogo di nascita: San Leolino
Domicilio: Bucine
Mestiere o traffico dichiarato: chincaglie e mercerie
REGISTRO DELLE LICENZE PER IL COMMERCIO AMBULANTE 1954/1965
Numero d'ordine della licenza: n. 34
Data di concessione della licenza: 17 gennaio 1955
Agnolotti Gino fu Giuseppe
Provincie nelle quali il titolare può esercitare il commercio ambulante: Arezzo - Firenze - Siena
Generi di commercio: chincaglierie
Cessata attività: 31 dicembre 1957
Annotazioni: San Leolino, baroccio
Numero d'ordine della licenza: n. 89
Data di concessione della licenza: 27 giugno 1961
Bartalozzi Aldo (Gaiole in Chianti, 10 febbraio 1930)
Provincie nelle quali il titolare può esercitare il commercio ambulante: Arezzo - Siena - Firenze - Perugia
Generi di commercio: frutta e verdura
Rinnovi: 1962, 1963, 1964, 1965
Annotazioni: San Leolino, automezzo
REGISTRO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA VENDITA E CONSUMO DI SUPERALCOOLOCI DAL 1977 AL 1984
N. 1 - Carmignani Vittorio, nato a Bucine il 24 febbraio 1937
Professione: commerciante
Residenza: San Leolino, via Magiotti, 33
Tipo dell'esercizio, insegna e classificazione: somministrazione alcoolici - osteria - IV
Ubicazione dell'esercizio: San Leolino, via Magiotti, 30
Licenza n. 3/78
Rinnovi: 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984
REGISTRO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA VENDITA E CONSUMO DI SUPERALCOOLOCI E ALCOOLICI E GIOCHI LECITI - CIRCOLI - DAL 1977 AL 1984
N. 15 - Pontenani Vasco, nato a Bucine il 26 luglio 1944
Residenza: San Leolino, via Foscolo, 5
Tipo dell'esercizio, insegna e classificazione: circolo ARCI
Ubicazione dell'esercizio: San Leolino, via Magiotti, 5
Licenza n. 15/C del 30 aprile 1979
Rinnovi: 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984
REGISTRO DELLE LICENZE DI ESERCIZIO PER SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE ALCOOLICHE DAL 1978 AL 1984
N. 3 - Carmignani Vittorio, nato a Bucine il 24 febbraio 1937
Professione: commerciante
Residenza: San Leolino, via Magiotti, 33
Oggetto della licenza: sub ingrosso
Tipo dell'esercizio, insegna e classificazione: somministrazione bevande alcooliche - osteria - IV
Ubicazione dell'esercizio: San Leolino, via Magiotti, 30
Licenza n. 3/78
Rinnovi: 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984
REGISTRO DELLE LICENZE PER ALBERGHI, LOCANDE, PENSIONI, ALBERGHI DIURNI, TRATTORIE, OSTERIE, CAFFE', SALE DA BIGLIARDI ED ALTRI GIUOCHI LECITI, BOCCE, STABILIMENTI DI BAGNI, RIMESSE DI VEICOLI, ECC. DAL 1979 AL 1987
N. 1 - Carmignani Vittorio, nato a Bucine il 24 febbraio 1937
Professione: commerciante
Residenza: San Leolino, via Magiotti, 33
Oggetto della licenza: giochi leciti (carte e bigliardo) - osteria
Ubicazione dell'esercizio: San Leolino, via Magiotti, 30
Licenza n. 3/78
Rinnovi: 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988
N. 15-2/B - Vanneschi Giulio, nato a Bucine il 15 giugno 1915
Residenza: San Leolino, via Magiotti
Oggetto della licenza: boccie
Rinnovi: 1980, 1981, 1982, 1983, 1984
Cessato il 31 dicembre 1985
REGISTRO DELLE LICENZE PER ALBERGHI, LOCANDE, PENSIONI, ALBERGHI DIURNI, TRATTORIE, OSTERIE, CAFFE', SALE DA BIGLIARDI ED ALTRI GIUOCHI LECITI, STABILIMENTI DI BAGNI, RIMESSE DI VEICOLI, ECC. DAL 1988 AL ....
N. 1 - Carmignani Vittorio, nato a Bucine il 24 febbraio 1937
Residenza: San Leolino, via Magiotti, 33
Oggetto della licenza: giuochi leciti - carte (la voce "bigliardo" è stato cancellata)
Licenza n.1 del 23 settembre 1978
Rinnovi: 1989
Cessata attività
REGISTRO DELLE LICENZE PER ALBERGHI, LOCANDE, PENSIONI, ALBERGHI DIURNI, TRATTORIE, OSTERIE, CAFFE', SALE DA BIGLIARDI ED ALTRI GIUOCHI LECITI, STABILIMENTI DI BAGNI, RIMESSE DI VEICOLI, ECC.
LICENZE PER ESERCIZI STAGIONALI
N. 3 - Carmignani Vittorio, nato a Bucine il 24 febbraio 1937
Residenza: San Leolino, via Magiotti, 33
Oggetto della licenza: pubblico esercizio somministrazione bevande
Ubicazione dell'esercizio: San Leolino, via Magiotti, 30
Licenza n. 3/22.9.78
Categoria 4
Annotazioni per variazioni, ecc: licenza superalcoolici - giochi.
Subentrato a Pautasso Grazia, cessata in data 30 luglio 1976
COMMERCIO FISSO
Numero d'ordine della licenza: n. 20
Data di concessione della licenza: 12 ottobre 1953 (1 giugno 1953)
Denominazione o ragione sociale: Circolo Ricreativo San Leolino
Domicilio: San Leolino
Indirizzo: San Leolino
Genere del commercio: pasticceria
Rinnovi: 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972
Numero d'ordine della licenza: n. 104
Data di concessione della licenza: 11 gennaio 1955
Intestatario: Carmignani Giuseppina in Vanneschi
Domicilio: San Leolino
Indirizzo: San Leolino
Genere del commercio: alimentari, mercerie, mesticherie, cancelleria, dolci, frutta, legumi, granturco, materiale elettrico, scarpe economiche
Rinnovi: 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972
COMMERCIO AMBULANTE - 1965/....
Numero d'ordine della licenza: n. 89
Data della licenza: 27 giugno 1961
Cognome e nome del commerciante: Bartolozzi Aldo
Residenza: Via San Leolino
Provincie nelle quali può esercitare il commercio: Arezzo - Siena - Firenze
Data della decisione della Commissione e generi di commercio autorizzati alla vendita: frutta, verdura, 25 giugno 1961
Rinnovazioni: 1965, 1966, 1967, 1968
Annotazioni: Cessato
Numero d'ordine della licenza: n. 98
Data della licenza: 10 novembre 1965
Cognome e nome del commerciante: Arrigucci Angiolo
Residenza: Via San Leolino
Provincie nelle quali può esercitare il commercio: Arezzo - Siena - Firenze
Data della decisione della Commissione e generi di commercio autorizzati alla vendita: animali da cortile, frutta, verdura, legumi e cereali (prodotti e allevati nei propri fondi)
Rinnovazioni: 1965
Cessato il 31 dicembre 1965
REGISTRO DELLE AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO FISSO DAL 1977 AL 1987
Numero d'ordine dell'autorizzazione: n. 86
Data di concessione dell'autorizzazione: 31 gennaio 1977
Generalità del titolare dell'autorizzazione: Pautasso Grazia
Iscrizione nel registro degli esercenti il commercio: n. 8413/AR
Data di iscrizione: 2 maggio 1975
Oggetto dell'autorizzazione e tabelle merceologiche: I - VI - XII - XIV
Ubicazione del punto di vendita: San Leolino, via Magiotti
Superficie dei locali di vendita: mq. 60
Cessato il 22 settembre 1978. Subentra Carmignani Vittorio
Numero d'ordine dell'autorizzazione: n. 121 (86)
Data di concessione dell'autorizzazione: 22 settembre 1978
Generalità del titolare dell'autorizzazione: Carmignani Vittorio
Iscrizione nel registro degli esercenti il commercio: n. 9612/AR
Data di iscrizione: 14 gennaio 1978
Oggetto dell'autorizzazione e tabelle merceologiche: I - VI - VII
Ubicazione del punto di vendita: San Leolino, via Magiotti
Superficie dei locali di vendita: mq. 60
Subentra a Pautasso Grazia
Bollettini: 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987
Elenchi sciolti
ELENCO DELLE LICENZE COMUNALI PER IL COMMERCIO IN FORMA FISSA ESISTENTI ALLA DATA DEL 18 NOVEMBRE 1955
1) |
|
Agnolotti Gino |
|
San Leolino |
|
Chincaglierie |
7) |
|
Benigni Giuseppe |
|
San Leolino |
|
Generi alimentari |
36) |
|
Carmignani Giuseppina |
|
San Leolino |
|
Generi alimentari |
39) |
|
Circolo ricreativo |
|
San Leolino |
|
Dolci, bevande analcooliche |
-- |
|
Fuccini Giuseppe |
|
San Leolino |
|
Legna da ardere |
ELENCO DELLE LICENZE COMUNALI PER IL COMMERCIO IN FORMA FISSA ESISTENTI ALLA DATA DELL' 1 SETTEMBRE 1957
33 |
|
Carmignani Giuseppina |
|
San Leolino |
|
Generi alimentari |
36 |
|
Circolo ricreativo |
|
San Leolino |
|
Dolci, bevande analcooliche |
113 |
|
Fuccini Giuseppe |
|
San Leolino |
|
Legna da ardere |
ELENCO DELLE LICENZE COMUNALI PER IL COMMERCIO IN FORMA FISSA ESISTENTI NEL 1957
7 |
|
Benigni Giuseppe |
|
San Leolino |
|
Generi alimentari |
36 |
|
Carmignani Giuseppina |
|
San Leolino |
|
Generi alimentari |
39 |
|
Circolo ricreativo |
|
San Leolino |
|
Dolci, bevande analcooliche |
ELENCO DELLE LICENZE COMUNALI PER IL COMMERCIO IN FORMA FISSA ESISTENTI NEL 1959
(incompleto, termina con il n. 44)
27) |
|
Carmignani Giuseppina |
|
San Leolino |
|
Alimentari, ecc. |
28) |
|
Circolo ricreativo |
|
San Leolino |
|
Dolci |
Fonte: Comune di Bucine - Ufficio Relazioni Pubbliche
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|